Conto alla rovescia per la notte dei ricercatori: incontri ed eventi in tutta Italia per la SHARPER NIGHT 2019, il 27 settembre 2019.
L’Università di Macerata partecipa all’evento! Fra le iniziative, Ibridamente segnala gli eventi a cura del gruppo Memorie e Digital Humanities (Stefano Pigliapoco, Paola Ciandrini, Eleonora Luzi, Gioele Marozzi, Federica Marti):
La luna sopra Berlino
Gli archivi svelano la storia: l’allunaggio del 1969 e la caduta del muro di Berlino raccontati dal cartoon Leonardo da Vinci, uomo oltre i muri, immaginifico creatore di macchine volanti. Orario: 19:15-19:45 Luogo: Macerata, piazza Cesare Battisti
Archivi e multidisciplinarietà
Il documento archivistico: giochi ed esercizi per comprendere archivi, metadati e divertirsi apprendendo. Orario: 18:30-23:00 Luogo: Macerata, via Antonio Gramsci, corner giallo
Tre, Due, Uno, Archivio! – laboratorio per bambini
Giocare, apprendere, costruire … un documento archivistico. Orario: 19:00-19:50
Luogo: CreaHub, via Antonio Gramsci 29
FGCAD– Formazione Gestione e Conservazione di Archivi Digitali di ambito pubblico e privato – è un master di II livello organizzato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
FGCAD è alla sua XIII edizione: ha durata di un anno, con percorso formativo di 60 crediti (CFU), pari a 1500 ore di impegno complessivo, tra e-learning e didattica in aula.
Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in 90 unità.
Archivi Sanitari e Digital Humanities fra presente e futuro
Conferenza internazionale interdisplicinare e call for papers
3 e 4 ottobre 2019 Università della Tuscia di Viterbo, Complesso di Santa Maria in Gradi
La conferenza internazionale e interdisciplinare Archivi Sanitari e Digital Humanities fra presente e futuro si terrà a Viterbo presso l’Università degli studi della Tuscia. La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università della Tuscia di Viterbo, dall’Unità di ricerca interdisciplinare dedicata agli studi storici e alle scienze sociali, dall’ Instituto de História Contemporânea (IHC-NOVA FCSH), Istituto multidisciplinare di storia Contemporanea della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Nova di Lisbona, e dal Centro interdipartimentale di Studi e Ricerche per l’innovazione, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e il management (CEIDIM) dell’Università di Macerata.
Simona Martino, Dirigente U.O. Programmazione e valorizzazione culturale Regione Lombardia Introduzione e coordinamento
Lorenzo Pezzica, Presidente ANAI Sezione Lombardia
Saluti e prospettive del nuovo Direttivo regionale
Benedetto Luigi Compagnoni, Segretario regionale per la Lombardia MiBAC Il Polo archivistico in Lombardia
Claudio Gamba, Dirigente struttura Istituti e luoghi della cultura Regione Lombardia Iniziative di Regione Lombardia per la valorizzazione degli archivi
Stefano Pigliapoco e Paola Ciandrini, Università degli Studi di Macerata Master FGCAD in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato Multidisciplinarietà: competenze, profili e sistemi in tema di archivio digitale
Marco Matteo Burburan, Dirigente U.O. Sedi istituzionali e patrimonio regionale Regione Lombardia L’Archivio della Giunta regionale della Lombardia: il progetto di riordino e successivi sviluppi
Giusy Galatà, Gabriele Locatelli, Domenico Quartieri, RTI CAeB – Scripta L’Archivio della Giunta regionale della Lombardia
Annalisa Rossi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia MiBAC La cultura della tutela: la conoscenza di archivi e biblioteche per la storia di comunità
Il Master FGCAD Formazione Gestione e Conservazione di archivi digitali di ambito pubblico e privato dell’Università degli Studi di Macerata organizza un un appuntamento in data 30 ottobre a Roma, Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1.
L’evento, organizzato come occasione di aggiornamento per diplomati e studenti del master di II livello FGCAD – giunto alla XII edizione – è aperto a tutta la comunità professionale.
WORKSHOP Sistemi di conservazione digitale: esempi, applicazioni, prospettive
Roma, 30 ottobre Auditorium Antonianum ore 10
Coordinatore prof. Stefano Pigliapoco – Università di Macerata
Interventi e casi di indagine:
ParER – Gabriele Bezzi
Medas Srl – Umberto Ferri
Cineca – Riccardo Righi
Marche DigiP – Serena Carota
Ore 10 Prima sessione: presentazione di sistemi e confronto tra conservatori accreditati, utilizzatori, studenti e diplomati del Master FGCAD
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.30 Seconda sessione: presentazione di sistemi e confronto tra conservatori accreditati, utilizzatori studenti e diplomati del Master FGCAD
Il Master FGCAD Formazione Gestione e Conservazione di archivi digitali di ambito pubblico e privato dell’Università degli Studi di Macerata organizza un doppio appuntamento in data 26 e 27 settembre a Roma, Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1.
L’evento, organizzato come occasione di aggiornamento per diplomati e studenti del master FGCAD – giunto alla XII edizione – è aperto a tutta la comunità professionale.
Ibridamente ringrazia tutti coloro che hanno fornito contributi e testi per la redazione di poster: per ringraziare tutte le menti ibride che hanno aderito all’iniziativa, ci stiamo impegnando per l’organizzazione di un evento di presentazione per la poster session, che consenta anche un confronto e un dibattito.
Per proporre nuovi poster e casi studio contattare info@ibridamente.it
Grazie a tutte le ibride menti che hanno fornito casi e materiali!
Consulta la sezione Documentariper i video già pubblicati e non esitare a contattarci per nuove proposte audiovisive.
Interventi e materiali della sessione L’archivio (in)forma, a cura di Regione Lombardia e Soprintendenza archivistica e bibliografia della Lombardia, in collaborazione con Master FGCAD e DAP Digital Archives Perspectives.
Claudio Gamba Regione Lombardia, Istituti e luoghi della cultura
Saluti e introduzione al tema
Maurizio Savoja Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia
Un percorso di oltre trent’anni: da Archidata a Lombardiarchivi, dalle banche dati ai sistemi informativi
Stefano Pigliapoco Università degli Studi di Macerata, Dipartimento Studi umanistici, Direttore master FGCAD e coordinatore DAP
La formazione dell’archivista oggi: la centralità di un profilo multidisciplinare Materiali intervento
Paola Ciandrini Università degli Studi di Macerata, DAP
Ibridamente: nascita ed evoluzione di un progetto Materiali intervento
Ibridamente ringrazia Regione Lombardia e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. Per lo streaming e per la disponibilità dei video, grazie a Lavinia Parziale e Sergio del Bello.