In occasione della Giornata della Memoria, Ibridamente e BaSe Bacheca Semiologica presentano il video Con ingegno e metodo.
BaSe Bacheca Semiologica
- Pagina Facebook BaSe Bacheca Semiologica
- Profilo Instagram Base Bacheca Semiologica
- BaSe raccontata da Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
- Base raccontata da Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
- BaSe raccontata da Ibridamente.it


IAW2020 – ANAI e Ibridamente.it
Nell’ambito di IAW2020 – l’International Archives Week promosso da ICA – Ibridamente.it contribuisce all’iniziativa
TESTIMONIA. Fonti orali e archivi sonori
9 giugno 2020 ore 11.30
Alessandro Portelli riflette con gli archivisti e per gli archivisti su fonti orali e archivi sonori. Introduce Micaela Procaccia, Presidente Nazionale ANAI.
Lo streaming è accessibile dai canali social connessi all’iniziativa e consente di interagire coi relatori:

PINK PILLS e Atlante sonoro degli archivi italiani
Dalle 18 del 5 giugno è on line l’Atlante sonoro degli archivi italiani, promosso da Archivissima e La notte degli Archivi.
PINK Rappresentazioni femminili e donne graphic designer partecipa all’iniziativa con due podcast
- Quando l’archivio è valorizzazione – dedicato a Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
- Quando l’archivio è esigenza – dedicata al Centro di documentazione sul progetto grafico di AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva
Ibridamente promuove e sostiene le PINK PILLS: interviste a docenti e professionisti dedicate al progetto PINK.
Valentina De Poli
Manuela Iannetti
Ogni settimana, a partire dal 5 giugno, in questa sezione compariranno contributi di menti ibride. Seguiteci anche sui social connessi all’iniziativa!
CANVAS Home edition
28 – 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA
CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari – Home Edition
Università e professionisti a confronto.
Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in formula digitale: le pagine Facebook di ANAI Lombardia, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e il canale YouTube Ibridamente.it ospitano due giorni di confronti e dibattiti. Metodi, applicazioni, progetti, esperienze a confronto in tema tecnologie, umanesimo digitale e professioni dedicate ai beni culturali.
CANVAS. Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari.
Responsabilità scientifica e organizzazione a cura di
Master FGCAD – Formazione permanente
Memorie e Digital Humanities – XXXIV Ciclo di Dottorato
DAP – Digital Archives Perspectives
In collaborazione con Biblioteca Universitaria di Pavia, SDA Scuola di Dottorato Università di Macerata
Con il patrocinio di ANAI Sezione Lombardia
SESSIONI:
Giovedì 28 maggio Trama e ordito: una rinnovata tela per le Digital Humanities
Giovedì 28 maggio Trama e ordito: una rinnovata tela per le Digital Humanities
Giovedì 28 maggio La custodia e la promozione del patrimonio archivistico
Giovedì 28 maggio Linee di ricerca: i contributi di professionisti, dottorandi, ricercatori e studenti
Venerdì 29 maggio Le carte e i bit raccontano: esempi di valorizzazione sul territorio
Venerdì 29 maggio Linee di ricerca: i contributi di professionisti, dottorandi, ricercatori e studenti
Gli Hackathon di Ibridamente e ANAI Lombardia
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni.
A. Einstein, Come io vedo il mondo, 1934.
HACKATHON: UNA MARATONA DI LABORATORI VIRTUALI DI ARCHIVISTI PER ARCHIVISTI
Una nuova fase archivistica, propositiva, costruttiva, interattiva: gli hackathon. ANAI Lombardia, con il supporto del progetto Ibridamente.it, propone laboratori virtuali per confrontarsi su temi e strumenti legati alla professione.
Gli hackathon sono organizzati in giornate tematiche, con presentatori, facilitatori e partecipanti. Per ogni maratona laboratoriale sono previsti due distinti momenti:
- Streaming Hackathon – il tema dell’hackathon è introdotto dalla sezione regionale Lombardia e da una sessione del facilitatore in diretta streaming dalla pagina Facebook ANAI Lombardia e dal canale YouTube Ibridamente; la modalità gratuita ed erga omnes consente a tutti gli interessati di fruire e partecipare alla maratona con la possibilità di interagire mediante commenti
- Laboratorio Hackathon – tutti gli iscritti all’evento saranno ospitati in una piattaforma per fruire dei materiali a cura dei facilitatori (videoregistrazioni, slide, dispense, etc): ogni partecipante potrà confrontarsi con il facilitatore e gli altri partecipanti (ponendo domande, illustrando case history, etc) nell’arco della/e giornata/e dell’evento
IL PRIMO HACKATHON: LABORATORIO ARCHIMISTA 22 E 23 MAGGIO 2020
L’iniziativa ha coinvolto anche le sezioni ANAI di Marche e Toscana.
Presentazione 19 maggio 2020
Streaming Hackathon 22 maggio 2020
PINK
PINK Rappresentazioni femminili e donne graphic designer
OPENING 11 maggio 2020

Percorso espositivo virtuale del Laboratorio Formentini per l’Editoria, promosso da
- Centro di documentazione sul progetto grafico di AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva
- Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
- Master Archivi Digitali FGCAD e curriculum Memorie e Digital Humanities, con la partecipazione di SDA UniMC e del curriculum Memorie e Digital Humanities
COSA
Pink. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer traccia una panoramica delle rappresentazioni del femminile realizzate da grafici e grafiche durante il periodo d’oro del design in Italia. Il percorso è composto da artefatti grafici – poster, annunci, copertine di libri e periodici, articoli in riviste, cartonati e mockup di espositori pubblicitari – immagini, disegni, fotografie, forme, traduzioni iconiche realizzate da mani femminili e maschili. Gli esemplari esposti, accompagnati da didascalie, consentiranno periodicamente il racconto di brevi storie, per illustrare nascita e sviluppo del progetto grafico. Il percorso virtuale è un’anticipazione dell’esposizione in presenza, che sarà realizzata presso gli spazi del Laboratorio Formentini non appena possibile e in funzione delle riprogrammazione necessaria per l’emergenza COVID-19.
QUANDO, DOVE, COME
Lunedì 11 maggio ore 18.30 il progetto e l’esposizione Pink. Rappresentazioni femminili e donne graphic designer saranno presentati in diretta streaming sulle pagine Facebook di AIAP, Fondazione, Laboratorio e Master FGCAD e sui canali YouTube dell’Università di Macerata e Ibridamente.it.
Il percorso virtuale sarà un’anticipazione dell’esposizione in presenza, che verrà realizzata in autunno presso gli spazi del Laboratorio Formentini, in funzione delle riprogrammazione necessaria per l’emergenza COVID-19.
CHI
Pink è uno dei risultati, digitali e tangibili, delle convenzioni fra AIAP, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Università di Macerata.
Università di Macerata e AIAP hanno siglato una convenzione per attività di ricerca e stage entro le attività curriculum Memorie e Digital Humanities del Corso di Dottorato in Studi linguistici, filologici e letterari e del Master FGCAD: il progetto Pink si realizza a corollario delle attività di descrizione e valorizzazione del patrimonio archivistico AIAP – che dal 2009 ha costituito appositamente il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico, AIAP CPDG – e in particolare del fondo Antonio Tubaro.
Un’altra convenzione unisce Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Università di Macerata: il Laboratorio Formentini – affiliato a Fondazione Mondadori – è dall’anno accademico 2019-2020 la sede milanese del Master FGCAD e ospiterà il percorso fisico Pink.
Ibridamente.it sostiene Pink e il curriculum Memorie e Digital Humanities.
PERCHÉ
Obiettivo di Pink è restituire diverse interpretazioni della rappresentazione femminile e offrire spunti di riflessione sul ruolo della storia, delle fonti e dell’evoluzione degli studi di genere.
Il progetto Pink è declinato in due obiettivi: mostrare le rappresentazioni del femminile curate da grafiche e grafici del periodo d’oro del design italiano e riflettere sul contributo delle progettiste in un periodo condizionato da stereotipi e preconcetti sui ruoli femminili.
Pink racconta micro-storie del progetto grafico che hanno visto come protagoniste donne graphic designer, spesso escluse dalle grandi storie del design italiano e internazionale: mani femminili e maschili permettono di aprire spazi di discussione e di esposizione, virtuale e in presenza
Pink, un risultato di menti ibride, studiose e collaborative.
Scuola APD Archivio di Stato di Milano
Durante l’emergenza COVID-19 il canale YouTube di Ibridamente.it ha fornito supporto organizzativo e tecnologico per le lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, in sinergia con Archivista Attiva
I contributi sono disponibili qui, da YouTube di Ibridamente.it, dal gruppo Facebook Archivista Attiva e dalle pagine Facebook di Archivio di Stato di Milano e Archivio di Stato di Pavia.
I contributi delle menti ibride:
26 maggio contributo di Cecilia Tamagnini e Alessandro Alfier
19 maggio lezione prof. Stefano Pigliapoco e contributo di Sergio Sette
12 maggio contributi a cura di Giorgia di Marcantonio e Jonathan Montomoli
30 aprile 2020 lezione prof. Federico Valacchi